
Le simulazioni “What if?” costituiscono uno strumento strategico fondamentale per la gestione proattiva dei rischi aziendali, specialmente in ambito cybersecurity e continuità operativa. Si tratta di esercitazioni che consentono alle aziende e alle organizzazioni di analizzare anticipatamente le conseguenze di potenziali eventi critici, valutando nel dettaglio gli scenari possibili e l’efficacia delle misure preventive adottate.
Questo tipo di simulazioni sono caratterizzate dalla capacità di rappresentare fedelmente contesti realistici, permettendo alle aziende di visualizzare chiaramente gli effetti immediati e secondari di un determinato incidente o emergenza, come un cyber attacco, un guasto infrastrutturale o un blackout energetico. In particolare, le simulazioni “What if?” consentono di identificare vulnerabilità specifiche e di testare in tempo reale le procedure e i piani di continuità operativa già predisposti.
L’importanza strategica delle simulazioni “What if?” risiede nella possibilità di anticipare eventi potenzialmente catastrofici, evitando o comunque limitando fortemente le conseguenze operative ed economiche che ne deriverebbero. Attraverso tali esercitazioni, infatti, i dirigenti aziendali possono individuare tempestivamente i punti deboli delle proprie procedure di gestione delle crisi, intervenendo proattivamente con misure correttive prima che si manifestino problemi reali.
Inoltre, nel quadro delle recenti normative europee sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, come la Direttiva NIS 2 e il regolamento DORA, le simulazioni “What if?” rappresentano una misura fondamentale per garantire la conformità normativa. Questi strumenti consentono alle aziende di dimostrare agli enti regolatori l’effettiva preparazione in caso di emergenze, rafforzando il sistema di governance in termini di gestione del rischio.
Le implicazioni operative derivanti da una mancata preparazione a eventi di crisi possono essere significative. Un evento inatteso non gestito adeguatamente potrebbe causare interruzioni prolungate delle attività, perdite economiche rilevanti e gravi danni reputazionali, che possono influire negativamente non solo sulla struttura interna dell’azienda, ma anche sulle relazioni con clienti e fornitori.
Per prevenire tali conseguenze, è dunque essenziale che le aziende implementino un processo sistematico e continuativo di simulazioni “What if?”. Tali attività devono essere integrate in maniera stabile nelle procedure aziendali, con un coinvolgimento attivo di tutte le figure chiave responsabili della gestione delle emergenze e della sicurezza informatica.
In tale contesto, un supporto tecnologico efficace è rappresentato dalla piattaforma DEMETRA di Hermes Bay. DEMETRA è uno strumento avanzato progettato specificamente per condurre simulazioni di scenari critici, permettendo di valutare dettagliatamente l’impatto di minacce come attacchi cyber, guasti tecnici e blackout.
Qui tutte le info su DEMETRA.